L’ora nostalgica sul Mé-Nam - Chini

GALILEO CHINI

(Firenze, 1873 – 1956)

L’ora nostalgica sul Mé-Nam, 1911-1913

Olio su tela, 124,4 x 124,4 cm

Provenienza

collezione privata, Lido di Camaiore; collezione Fondazione C.R. Tortona.

Esposizioni

XI Esposizione Internazionale d’Arte della città di Venezia, Venezia, Palazzo delle Esposizioni, Padiglioni, 15 aprile-31 ottobre 1914;

G. Vianello, a cura di, Galileo Chini 1873-1956, catalogo della mostra, Villa Chini, Lido di Camaiore, 1964;

Galileo Chini, catalogo della mostra, Montecatini Terme, 1965;

M. Masciotta, a cura di, Galileo Chini, catalogo della mostra, Arezzo, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, ottobre-novembre 1968 (n. 19, p. 27);

C. Marsan, a cura di, Galileo Chini. Mostra retrospettiva, Borgo San Lorenzo, Biblioteca Comunale, Palazzo del Podestà, 18 settembre-18 ottobre 1971;

Galileo Chini, catalogo della mostra, Firenze, Galleria il Fiorino, 27 maggio-25 giugno 1972 (fig. 27) (Tramonto sul Me-Nam-Bangkok);

C. Marsan, a cura di, Galileo Chini. Mostra retrospettiva nel centenario della nascita, catalogo della mostra, Massa, Castello Malaspina, 29 luglio-31 agosto 1973 (n. 16) (Tramonto sul Me-Nam-Bangkok);

Galileo Chini. Opere del periodo siamese (1911-1914), catalogo della mostra, Roma, Galleria la Nuova Pesa, gennaio-febbraio 1974 (n. 23) (Tramonto sul Me-Nam);

Omaggio a Galileo Chini, catalogo della mostra, Casola in Lunigiana, Palazzina delle Scuole Medie, 26 gennaio-23 febbraio 1975, Casola 1975;

Galileo Chini, catalogo della mostra, Milano, Palazzo della Permanente, gennaio-febbraio 1977;

C. Nuzzi, Galileo Chini, catalogo della mostra, Firenze, Galleria Fallani-Best, Firenze 1977 (p. 53), Galleria del Falconiere, Ancona, 1979;

XLII Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, catalogo della mostra, Venezia 1986 (pp. 32-34, n. 34, p. 40) (Tramonto sul Me-Nam);

P. Chini Polidori, C. Paolicchi, L. Stefanelli Torossi, Galileo Chini 1873-1956, catalogo della mostra, Seravezza, Palazzo Mediceo, luglio-settembre 1987 (n. 19, p. 30);

F. Benzi, G. Cefariello Grosso, Galileo Chini. Dipinti. Decorazioni. Ceramiche. Opere 1895-1952, catalogo della mostra, Montecatini, 5 agosto-31 ottobre 1988 (p. 33);

Galileo Chini in the Kingdom of Siam (1911-1914), catalogo della mostra, Bangkok 1994;

R. Monti, a cura di, Il Divisionismo Toscano, catalogo della mostra, Livorno, Villa Mimbelli, 28 luglio-31 ottobre 1995 (n. 50, p. 66);

M. Bonatti Bacchini, a cura di, Galileo Chini e l’Oriente. Venezia Bangkok Salsomaggiore, catalogo della mostra, Salsomaggiore, Terme Berzieri, 20 maggio-26 giugno 1995;

F. Benzi, a cura di, La casa delle vacanze. Galileo Chini. Opere 1900-1950, catalogo della mostra, Lido di Camaiore, Casa Chini, 13 febbraio-20 marzo 1998 (p. 41);

F. Benzi, a cura di, Il Liberty in Italia, catalogo della mostra, Roma, Chiostro del Bramante, 21 marzo-17 giugno 2001 (p. 91);

Painting light. Italian Divisionism 1885-1910, R. Miracco, a cura di, catalogo mostra, Londra, Estorick Collection of modern italian art, 4 giugno – 7 settembre 2003, Mazzotta, Milano, 2003, (p. 40 ripr.);

R. Monti, a cura di, Percorsi della pittura figurativa del Novecento fra la Toscana e Firenze, catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Strozzi, 20 maggio-26 giugno 2005 (p. 54);

F. Benzi, M. Margozzi, a cura di, Galileo Chini. Dipinti, decorazione, ceramica, teatro, illustrazione, catalogo della mostra, Roma 2006 (n. 236, p. 268, ripr.);

C. Spadoni, T. Sparagni, a cura di, L’ artista viaggiatore. Da Gauguin a Klee, da Matisse a Ontani, Ravenna 2009;

Il Divisionismo. La luce del moderno, Rovigo, Palazzo Roverella, 25 febbraio-24 giugno 2012 (p. 206, ripr.);

Rubaldo Merello. Tra divisionismo e simbolismo. Segantini, Previati, Nomellini, Pellizza, M. Fochessati e G. Franzone, a cura di, catalogo mostra, Genova, Palazzo Ducale, 6 ottobre 2017-4 febbraio 2018, Genova, Sagep 2017, (n. 5, p. 113, ripr.);

Orizzonti d’acqua, tra pittura e arti decorative. Galileo Chini e altri protagonisti del primo Novecento, M. Bonatti Bacchini, F. Bacci di Capaci, a cura di, catalogo mostra, Pontedera, Palazzo Pretorio, 8 dicembre 2018-28 aprile 2019, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi 2018, (pp. 148-149, 155, ripr., p. 235).

Bibliografia

Galileo Chini e il Liberty in Italia, Firenze, 1964, p. 78, fig. 45 (Tramonto a Bangkok);

T. Fiori, F. Bellonzi, Archivi del Divisionismo, Roma 1969, vol. II, p. 206, n. 2550, XXI, 22 (Tramonto a Bangkok o L’ora nostalgica sul Me-nam);

R. Monti, a cura di, La manifattura Chini, Roma-Milano 1989, p. 245, fig. 215.;

P. Pacini, Galileo Chini pittore e decoratore, Soncino, 2002, pp. 68-69;

R. Miracco, a cura di, Painting light. Italian Divisionism 1885-1910, catalogo mostra, Londra, Estorick Collection of modern italian art, 4 giugno – 7 settembre 2003, Mazzotta, Milano, 2003, (p. 40 ripr.);

F. Cagianelli, D. Matteoni, a cura di, Il Divisionismo. La luce del moderno, Rovigo, Palazzo Roverella, 25 febbraio-24 giugno 2012, p. 206, ripr.;

F. Caroli, a cura di, il Divisionismo. Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, Electa, Milano 2015, pp. 180-183, ripr., n. 72, p. 233, ripr. ;

M. Fochessati e G. Franzone, a cura di, Rubaldo Merello. Tra divisionismo e simbolismo. Segantini, Previati, Nomellini, Pellizza, catalogo mostra, Genova, Palazzo Ducale, 6 ottobre 2017-4 febbraio 2018, Genova, Sagep 2017, n. 5, p. 113, ripr.;

M. Bonatti Bacchini, F. Bacci di Capaci, a cura di, catalogo mostra, Orizzonti d’acqua, tra pittura e arti decorative. Galileo Chini e altri protagonisti del primo Novecento, Pontedera, Palazzo Pretorio, 8 dicembre 2018-28 aprile 2019, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi 2018, pp. 148-149, 155, ripr., p. 235;

Giovanna Ginex, Album del Divisionismo. «Mais d’abord que sont ces divisionnistes?», “il Divisionismo” Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, Electa, Milano 2021, p. 161, ill., p. 183.