ANGELO MORBELLI

(Alessandria, 1853 – Milano, 1919)

Lo ultimo mosso [sic]
Partita alle carte
Partita interessante
Una partita interessante
Ultime mosse
Le ultime mosse

1904-1906

Olio su tela, 55,5 × 88 cm

Firmato e datato in basso a destra: MORBELLI. 1904.

Al retro, sulla cornice e in parte sul telaio, in alto al centro, etichetta a stampa compilata dattiloscritta: CITTÁ DI ALESSANDRIA / MOSTRA COMMEMORATIVA DI ANGELO MORBELLI / PINACOTECA CIVICA – OTTOBRE-DICEMBRE 1953 / Titolo dell’opera PARTITA INTERESSANTE / Proprietà dott. Teresio Rogate – Milano / Numero di catalogo 31; sulla sinistra in basso, etichetta a mano a inchiostro […] Morbelli;  al di sopra, scritta a mano a inchiostro non leggibile; sulla cornice, in alto a sinistra, scritta a mano a inchiostro: 8/3 55 × 88; a sinistra in basso, etichetta a stampa compilata a mano a inchiostro: Galleria / Bolzani / Milano / C.so del Littorio, 20 Telefono 71 – 335 / N.° / Pitt. Morbelli (1904) / Soggetto I vecchioni / Misura tela cm. 90 × 56

n. inv. 0439

PROVENIENZA
Collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia re d’Italia (1907); Galleria Bolzani (post 1938-ante 1951); Collezione Teresio Rogate, Milano (1951-post 1968); Studio Paul Nicholls, Milano (1995); Mercato antiquario (2024); in collezione dal 2024, acquisto.

PRIMA ESPOSIZIONE
1906, Milano, Sala XL, n. 32

DOCUMENTI
Lettera della Segreteria della Società degli amatori e cultori di belle arti in Roma firmata dal segretario Tommaso Bencivenga, a Angelo Morbelli, Roma, 13 marzo 1907, in Archivio Pinacoteca Divisionismo Tortona, Fondo Angelo Morbelli, Carteggio Morbelli, FAM 70.1.

Angelo Morbelli, “Lista quadri e indove si trovano”, elenco manoscritto, 1915-1919, in Archivio Pinacoteca Divisionismo Tortona, Fondo Angelo Morbelli, Carteggio Morbelli, FAM 5.8

BIBLIOGRAFIA
Diego Angeli, Tra tele e marmi all’Esposizione di Milano, in “Il Giornale d’Italia”, a. VI, n. 131, 11 maggio, Roma 1906, p. 3

Sem Benelli, All’Esposizione di Milano. Primizie sulla Mostra di Belle Arti, in “Il Giornale d’Italia”, a. VI, n. 107, 17 aprile, Roma 1906, p. 3

Lucio Lucilio, Le Belle Arti all’Esposizione di Milano, in “Natura ed Arte”, a. XV, fasc. 18, 15 agosto 1906, p. 373

Guido Marangoni, L’arte sociale all’Esposizione. II. I pittori, in “Milano e l’Esposizione Internazionale del Sempione. 1906. Cronaca illustrata dell’Esposizione”, n. 22, Fratelli Treves Editori, Milano 1906, p. 335

Mostra nazionale di Belle Arti. Catalogo illustrato, catalogo della mostra, Milano, Parco Sempione, Palazzo delle Belle Arti, aprile-novembre 1906, Capriolo e Massimino, Milano s.d. [1906], Sala XL, n. 32, p. 111 (Lo ultimo mosso [sic])

Ugo Ojetti, L’arte nell’Esposizione di Milano. Note e impressioni, Fratelli Treves, Milano 1906, p. 39

Ugo Ojetti, Pittori e pitture, in “Corriere della Sera”, 22 maggio, Milano 1906, p. 3

Romualdo Pàntini, L’arte moderna all’esposizione di Milano, in “Nuova Antologia”, a. XLI, fasc. 826, 16 maggio, Roma 1906, p. 262

LXXVII Esposizione internazionale di Belle Arti della Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma e della Associazione degli acquarellisti. Anno 1907, catalogo della mostra, Roma, Palazzo dell’esposizione, Roma 1907, Sala E, n. 120, p. 16, tav. X, s.p. (Partita alle carte)

Emidio Agostinoni, Note d’arte. La LXXVII Esposizione a Roma, in “La Lombardia. Giornale del mattino”, a. 49, n. 67, 9 marzo, Milano 1907, p. 1

Notizie Artistiche. Acquisti del Re in opere d’arte, in “Corriere della Sera”, 17 marzo, Milano 1907, p. 3 (Partita alle carte)

Arturo Onofri, LXXVII Esposizione della Società degli amatori e cultori di Belle Arti in Roma, in “Rivista di Roma”, a. XI, fasc. 5, 10 marzo, Roma 1907, p. 142 (Partita alle carte)

Giacinto Stiavelli, Arte ed Artisti. LXXVII Esposizione internaz. di Belle Arti in Roma. La Pittura, in “Avanti!”, a. XI, n. 3687, 4 marzo, Roma 1907, p. 2 (Partita alle carte)

B., Cronache milanesi, in “Emporium. Rivista mensile illustrata d’arte e di coltura”, n. 316, Vol. 53, aprile, Bergamo 1921, ill. p. 221 (Ultime mosse)

Angelo Morbelli. MCMXIX-MCMXLIX, presentazione di Ugo Nebbia, catalogo della mostra, Milano, Famiglia Artistica, Tip. Alfieri e Lacroix, Milano s.d. [1949], n. 24, s.p. (Partita interessante)

La Quadreria dell’800 nella raccolta Cassini. Alla Raccolta Cassini sono state unite alcune opere dell’800 provenienti da altre collezioni, catalogo della vendita all’asta, Milano-Galleria Guglielmi, 2-4 aprile 1951, Officina d’Arte Grafica A. Lucini e C., Milano 1951, n. 79, s.p. (Partita interessante)

Luigi Carluccio, Glorie artistiche del Piemonte. Tecnica e poesia del divisionismo nella pittura di Angelo Morbelli, in “Nuova Gazzetta del Popolo”, a. 106, n. 249, 24 ottobre, Torino 1953, p. 3 (Una partita interessante)

Arturo Mensi, a cura di, Mostra commemorativa del pittore Angelo Morbelli, (1853-1919), catalogo della mostra, Alessandria, Pinacoteca civica, 24 ottobre – 15 dicembre 1953, Alessandria 1953, n. 31, p. 26 (Partita interessante)

Teresa Fiori, Fortunato Bellonzi, Archivi del Divisionismo, vol. II, Officina Edizioni, Roma 1968, n. VI.93, p. 113, ill. 1464, p. 294 (Una partita interessante)

Mirella Poggialini Tominetti, Angelo Morbelli. Il primo Divisionismo nella sua opera e nelle lettere a Pellizza da Volpedo, Edizioni La Rete, Milano 1971, pp. 60-61, nota 55, p. 61 

Aurora Scotti Tosini, Milano tra primo e secondo Novecento, in Paolo Biscottini, a cura di, Arte a Milano 1906-1929, catalogo della mostra, Milano, Fiera Milano, Padiglione 35, 24 novembre 1995 – 7 gennaio 1996, Electa, Milano 1995, p. 34 ill., p. 80, p. 314 (Una partita interessante e Le ultime mosse)

Aurora Scotti, a cura di, Angelo Morbelli tra realismo e divisionismo, catalogo della mostra, Torino, GAM – Galleria civica d’arte moderna e contemporanea, 7 febbraio – 25 aprile 2001, Torino 2001, n. 89, ill. p. 89

Monica Vinardi, Una partita interessante, in Aurora Scotti, a cura di, Angelo Morbelli tra realismo e divisionismo, catalogo della mostra, Torino, GAM – Galleria civica d’arte moderna e contemporanea, 7 febbraio – 25 aprile 2001, Torino 2001, n. 89, p. 147

Giovanna Ginex, a cura di, Angelo Morbelli. Il poema della vecchiaia, catalogo della mostra, Venezia, Ca’ Pesaro, 20 ottobre 20218 – 06 gennaio 2019, Skira, Milano 2018, p. 88, note 186, 187, p. 100 [con errata datazione dell’opera]

Elisabetta Chiodini, Angelo Morbelli a Lovere. Dalla realtà al simbolo, “Per sempre”, in Marco Albertario, a cura di, Ospiti/2. Angelo Morbelli, “Per sempre”, catalogo della mostra, Lovere, Galleria dell’Accademia Tadini/Museo dell’Ottocento, 14 luglio – 29 settembre 2024, Bolis Edizioni, Azzano San Paolo 2024, p. 23 (Le ultime mosse)

Elisabetta Chiodini, Angelo Morbelli. Le ultime mosse, in “Panta rei”. Una collezione senza tempo, catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Corsini, BIAF-Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, Enrico Gallerie d’Arte, 28 settembre – 6 ottobre 2024, n. 16, pp. 76-82, ill. p. 77 (Le ultime mosse)

GG