Campagna padovana - Boccioni

UMBERTO BOCCIONI

(Reggio Calabria, 1882 – Verona, 1916)

Gennaio a Padova, 1903

Olio su tela, 36×70,5 cm

Firmato in basso a sinistra: BOCCIONI/GENNAIO PADOVA 1903

Sul retro del telaio in alto a sinistra etichetta a stampa con indicazioni della mostra Modigliani a Venezia, tra Livorno e Parigi, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 19 maggio – 5 luglio 2005; Cagliari, Castello di San Michele, 15 luglio – 18 ottobre 2005.

Sul retro del telaio in alto a sinistra etichetta a stampa e manoscritta con indicazioni della mostra Collezione privata, Bergamo, arte italiana del XX secolo, Bergamo, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, 10 novembre 1991 – 31 gennaio 1992.

Sul retro del telaio in alto a sinistra scritta a matita bianca: LOT 24

Sul retro del telaio a sinistra al centro scritta a matita: 28/3/1906

Provenienza

Collezione privata, Milano; deposito presso la Peggy Guggenheim Collection, Venezia; Fondazione C.R. Tortona.

Esposizioni

Collezione privata, Bergamo, arte italiana del XX secolo, Bergamo, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, 10 novembre 1991 – 31 gennaio 1992, sala I n. 9 (Gennaio a Padova);

Painting light. Italian Divisionism 1885-1910, Londra, Estorick Collection of Modern Italian Art, 4 giugno – 7 settembre 2003 (Gennaio a Padova);

Modigliani a Venezia, tra Livorno e Parigi, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 19 maggio – 5 luglio 2005; Cagliari, Castello di San Michele, 15 luglio – 18 ottobre 2005 (Paesaggio campestre);

Boccioni prefuturista. Gli anni di Padova, Padova, Galleria Cavour, 31 ottobre 2007 – 27 gennaio 2008 (Campagna padovana);

Capolavori futuristi alla collezione Peggy Guggenheim, Venezia, Peggy Guggenheim Collection, 19 febbraio – 31 dicembre 2009 (catalogo assente);

1900-1961. Arte italiana nelle collezioni Guggenheim, Vercelli, Arca, Chiesa di San Marco, 26 febbraio – 5 giugno 2011 (Campagna padovana);

Umberto Boccioni (1882-1916). Genio e memoria, Milano, Palazzo Reale, 25 marzo – 3 luglio 2016, n. 6.

Bibliografia

F. Rossi, M.C. Rodeschini, a cura di, Collezione privata, Bergamo, arte italiana del XX secolo, catalogo della mostra (Bergamo, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, 10 novembre 1991 – 31 gennaio 1992), Mazzotta, Milano, 1991, n. 9 p. 84 ripr., p. 238;

R. Miracco, a cura di, Painting light. Italian Divisionism 1885-1910, catalogo della mostra (Londra, Estorick Collection of Modern Italian Art, 4 giugno-7 settembre 2003), Mazzotta, Milano, 2003, p. 38 ripr.;

C. Parisot, a cura di, Modigliani a Venezia, tra Livorno e Parigi, catalogo della mostra (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 19 maggio – 5 luglio 2005; Cagliari, Castello di San Michele, 15 luglio – 18 ottobre 2005), C. Delfino, Sassari, 2005, p. 126 ripr.;

V. Baradel, a cura di, Boccioni prefuturista. Gli anni di Padova, catalogo della mostra (Padova, Galleria Cavour, 31 ottobre 2007 – 27 gennaio 2008), Skira, Milano, 2007, pp. 110-111 ripr.;

L. M. Barbero, a cura di, 1900-1961. Arte italiana nelle collezioni Guggenheim, catalogo della mostra (Vercelli, Arca, Chiesa di San Marco, 26 febbraio – 5 giugno 2011), Giunti, Milano, Firenze, 2011, pp. 40-41 ripr.;

F. Rossi, A. Contò, a cura di, Umberto Boccioni (1882-1916). Genio e memoria, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 25 marzo – 3 luglio 2016), Mondadori Electa, Milano, 2016, n. 6 p. 77 ripr., p. 296;

M. Calvesi, A. Dambruoso, Umberto Boccioni. Catalogo generale delle opere, Allemandi, Torino, 2016, n. 51 p. 235 ripr, p. 220 ripr.;

Giovanna Ginex, Album del Divisionismo. «Mais d’abord que sont ces divisionnistes?», “il Divisionismo” Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, Electa, Milano 2021, pp. 150-151, ill., pp. 182-183.