Casa in costruzione - Boccioni

UMBERTO BOCCIONI

(Reggio Calabria, 1882 – Verona, 1916)

Casa in costruzione, 1907-1910

Matita rialzata a penna su carta, 49,2×40 cm

Firmato in basso a destra: Boccioni

Provenienza

Oreste Lunardon, Milano; Paul Nicholls, Milano;
Pittura sociale in Italia 1861-1939, Milano Studio Palazzoli, dicembre 1981-gennaio 1982 (n. 9 ripr.) (Studio Paul Nicholls);
Disegno Europeo della prima metà del ‘900, Milano, Galleria l’Emporium, s.d., (p. 3); Metamorfosi. La città e il paese nella pittura italiana 1850-1950 XIII Internazionale Antiquariato, Milano, Fiera, 1-9 aprile1995 (n. 5 ripr.) (Studio Paul Nicholls);
collezione Fondazione C.R. Tortona.

Esposizioni

Pittura Sociale in Italia 1861-1939, P. Nicholls, a cura di, Milano Studio Palazzoli, dicembre 1981-gennaio 1982, Grafc Olimpia, Milano 1981, (n. 9, ripr.);

Boccioni prefuturista, Reggio Calabria, Museo Nazionale, 5 luglio-30 settembre 1983 (p. 145, n. 182, ripr.);

Disegno Europeo della prima metà del ‘900, L. Palazzoli, a cura di, catalogo della mostra, Milano 1983, p. 3;

Boccioni a Venezia. Dagli anni romani alla mostra d’estate a Ca’ Pesaro. Momenti della stagione futurista, E. Coen, L. Magagnato, G. Perocco, a cura di, catalogo mostra, Milano 1985, tav. 71 p. 108;

Boccioni a Venezia, Verona, Galleria dello Scudo e Museo di Castelvecchio, 1 dicembre 1985-31 gennaio 1986;

Milano, Accademia di Brera, 27 febbraio-30 aprile 1986 (p. 108, tav. 71, ripr., p. 172, n. 71);

Venezia gli anni di Ca’ Pesaro 1908-1920, Venezia, Museo Correr, 19 dicembre 1987-8 febbraio 1988 (p. 119, n. 13b, ripr.);

Metamorfosi. La città e il paese nella pittura italiana 1850-1950 XIII Internazionale Antiquariato, Milano, Fiera, 1-9 aprile1995 (n. 5 ripr.);

Il lavoro inciso. Capolavori dell’arte grafica da Millet a Vedova, C. Gatti, L. Martini, a cura di, catalogo mostra, Milano, Fondazione Stelline, 14 settembre-21 ottobre 2006 (pp. 160-161, ripr.);

Marinetti e l’incendio futurista, Voghera, Associazione culturale Progetto Voghera, Sala Luisa Pagano, 15 novembre-9 dicembre 2014 (p. 14, ripr.);

Tutti in moto! Il mito della velocità in cento anni di arte, a cura di, Daniela Fonti, Filippo Bacci di Capaci, Catalogo della mostra, Pontedera, Palazzo Pretorio, 9 dicembre 2016-18 aprile 2017, Pontedera Bandecchi & Vivaldi editori, 2016, (p. 21 cit., p. 44 cit., p. 52 ripr., p. 251);

Natura e città. Morandi, Morlotti e il paesaggio italiano tra le due guerre, F. Guzzetti, a cura di, catalogo della mostra, Oggiono-Lecco 2016, (pp. 68-69 e ripr., p. 130);

Dal futurismo al ritorno all’ordine. Pittura italiana del decennio cruciale, 1910-1920, N. Colombo, a cura di, catalogo mostra, Torino, Museo di arti decorative Accorsi-Ometto, 2 marzo-18 giugno 2017, Milano, Silvana ed. 2017, (p. 40 n. 3 ripr., p. 146-147);

Il giovane Boccioni, Virginia Baradel, a cura di, Galleria Bottegantica, 8 ottobre – 4 dicembre 2021, Sagep, Genova 2021, (tav.XXXIII, n. 34 p.176).

Bibliografia

P. Nicholls, a cura di, R. Bossaglia, introduzione di, Pittura Sociale in Italia 1861-1939, Milano Studio Palazzoli, dicembre 1981-gennaio 1982, Grafc Olimpia, Milano 1981, n. 9, ripr.;

M. Calvesi, E. Cohen, Boccioni. L’opera completa, Milano 1983, p. 313, n. 462;

Catalogo Bolaffi dell’arte moderna italiana n.20, Torino 1984, p. 209, ripr.;

L. Palazzoli, a cura di, Disegno Europeo della prima metà del ‘900, catalogo della mostra, Milano 1983, p. 3;

E. Coen, L. Magagnato, G. Perocco, a cura di, Boccioni a Venezia. Dagli anni romani alla mostra d’estate a Ca’ Pesaro. Momenti della stagione futurista, catalogo mostra tenuta a Verona, 1 dicembre 1985-31 gennaio 1986, Milano, Mazzotta ed. 1985, tav. 71 p. 108;

Venezia gli anni di Ca’ Pesaro 1908-1920, catalogo della mostra tenutasi a Venezia, Museo Correr, 19 dicembre 1987-8 febbraio 1988, Milano, Mazzotta ed. 1987 (p. 119, n. 13b, ripr.);

F. Benzi, Mario Sironi, catalogo della mostra (Roma, GNAM, 9 dicembre 1993-27 febbraio 1994), Milano, 1993, p. 180, ripr.;

P. Nicholls, a cura di, Metamorfosi. La città e il paese nella pittura italiana 1850-1950, Milano, Fiera, 1-9 aprile 1995, XIII Internazionale Antiquariato, Milano 1995, n. 5 ripr.;

Boccioni 1912 Materia, Milano 1995, tav. s.n. p. 184;

A. Masoero, Umberto Boccioni. La città che sale, collana “Piccola biblioteca del Sole 24 ore”, Milano-Cinisello Balsamo, 2003, tav. s.n. p. 47;

L. Tallarico, Boccioni dal Meridione all’Europa. Racconto critico, Ferrara 2003, tav. s.n. p. 17;

F. Mazzocca, Divisionisti uniti in rassegna, in “Il sole 24 ore”, 12 agosto 2012 (no ripr.);

Il Divisionismo. Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, Skira, Milano 2012, pp. 26, 181, n. 81, pp. 102-103, 165, ripr.;

A. Pizza, Las ciudades del futurismo italiano: vida y arte moderno: Mìlan, Parìs, Berlìn, Roma (1909-1915), Barcellona 2014, tav. 7 p. 43;

Marinetti e l’incendio futurista,Voghera, Associazione culturale Progetto Voghera, Sala Luisa Pagano, 15 novembre-9 dicembre 2014 (p. 14, ripr.);

F. Purini, L. Malfona, M. Manicone, a cura di, Antonio Sant’Elia, Manifesto dell’architettura futurista. Considerazioni sul centenario, Roma 2015, tav. 6 p. 55;

F. Caroli, a cura di, il Divisionismo. Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, Electa, Milano 2015, pp. 172-175, ripr., n. 65, p. 230, ripr.;

F. Guzzetti, a cura di, Natura e città. Morandi, Morlotti e il paesaggio italiano tra le due guerre, catalogo della mostra, Oggiono-Lecco 2016, pp. 68-69 e ripr., p. 130;

M. Calvesi, A. Dambruoso, Boccioni, Catalogo generale, Torino 2016, tav. 601 p. 417;

D. Fonti, F. Bacci di Capaci, Tutti in moto! Il mito della velocità in cento anni di arte, a cura di, catalogo della mostra, Pontedera, Palazzo Pretorio, 9 dicembre 2016-18 aprile 2017, Pontedera Bandecchi & Vivaldi editori, 2016, (p. 21, p. 44, p. 52 ripr., p. 251);

N. Colombo, a cura di, Dal futurismo al ritorno all’ordine. Pittura italiana del decennio cruciale, 1910-1920, catalogo mostra, Torino, Museo di arti decorative Accorsi-Ometto, 2 marzo-18 giugno 2017, Milano, Silvana ed. 2017, p. 40 n. 3 ripr., p. 146-147;

Virginia Baradel, a cura di, Il giovane Boccioni, catalogo della mostra, Galleria Bottegantica, 8 ottobre – 4 dicembre 2021, Sagep, Genova 2021, tav.XXXIII, n. 34 p.176;

Giovanna Ginex, Album del Divisionismo. «Mais d’abord que sont ces divisionnistes?», “il Divisionismo” Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, Electa, Milano 2021, p. 91, ill., p. 183.