(Reggio Calabria, 1882 – Sorte del Chievo, Verona, 1916)
La signora Maffi
Una maestra di scena
Maestra di scena
La maestra di scena
Ritratto di una maestra di scena
Ritratto della signora Maffi, maestra di scena
Ritratto di un’attrice
Signora Maffi, maestra di scena
Maestra di recitazione
Una maestra di scena. La Signora Maffi
Ritratto della signora Adalgisa Maffi
1909
Olio su tela, 110 x 80 cm
Firmato e datato in basso a sinistra: “U. BOCCIONI / – 1909 -” [firma e data apocrife]
Al retro, sul telaio, in alto, al centro, etichetta cartacea a stampa “Galleria La Bussola / via Po, 9b – Torino – telef. 518.994 / LA FIGURA / NELL’ARTE ITALIANA CONTEMPORANEA / giugno 1961 [logo N.d.r.] Italia 61. Nel ciclo delle manifestazioni indette da Torino ‘61 per le celebrazioni della Unità d’Italia sotto gli auspici del Ministero della P.I”; etichetta cartacea a stampa “BOCCIONI A VENEZIA. MOSTRA CELEBRATIVA COL PATROCINIO DELLA REGIONE VENETO. DAGLI ANNI ROMANI ALLA MOSTRA D’ESTATE A CA’ PESARO. GALLERIA DELLO SCUDO. MOMENTI DELLA STAGIONE FUTURISTA. MUSEO DI CASTELVECCHIO. VERONA 1DICEMBRE 1985 – 16 FEBBRAIO 1986 / OPERA ESPOSTA”; sulla traversa del telaio, etichetta cartacea a stampa “BOCCIONI a Venezia. Dagli anni romani alla mostra d’estate a Ca’ Pesaro. ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA / COMUNE DI MILANO – RIPARTIZIONE CULTURA / MOSTRA REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON IL MUSEO DI CASTELVECCHIO E LA GALLERIA DELLO SCUDO DOI VERONA / MILANO ACCACEMIA DI BRERA 28 FEBBRAIO – 13 APRILE 1986 / OPERA ESPOSTA”; in basso, al centro, etichetta cartacea a stampa e manoscritta parzialmente mutila “CIVICA GALLERIA D’ARTE MODERNA / Autore: mostra Boccioni 1933 / Titolo: L’Attrice / Catalogo n. 11. Sig. Bachi rag. Enrico, via Assarotti 11 [sic] […no]”; etichetta cartacea dattiloscritta “Comune di Venezia. Assessorato alla Cultura. Mostra ‘Boccioni a Venezia’. Chiesa di San Stae – Venezia. 19 aprile – 1 giugno 1986”; etichetta cartacea a stampa “XXX Biennale Internazionale d’Arte di Venezia – 1960 / 1[…]69”
n. inv. 0442
PROVENIENZA
Cecilia Forlani Boccioni; Enrico Bachi, Torino (dal giugno 1917 al maggio 1961); eredi Bachi, Torino (giugno 1961); collezione Luciano Pomini, Castellanza (dal luglio 1961 all’aprile 1977); Giuseppe Mattioli (dall’aprile 1977 al 2005), Milano; Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano (dal 2005, tramite donazione di Giuseppe Mattioli, al 2025); in collezione dal 2025, acquisto.
PRIMA ESPOSIZIONE
1910, Venezia, n. 20
DOCUMENTI
Lettera di Umberto Boccioni a Nino Barbantini, Milano, 21 giugno 1910. Già Venezia, eredi Barbantini. Prima trascrizione in Maria Drudi Gambillo, Teresa Fiori, Archivi del Futurismo, De Luca Editore-Arnoldo Mondadori Editore, Roma-Milano 1962, vol. II, p. 35 (La signora Maffi e Una maestra di scena)
Lettera di Umberto Boccioni a Filippo Grimani, Milano, 17-21 luglio 1910 (Una maestra di scena). Venezia, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, Archivio Bevilacqua La Masa. Prima trascrizione in Federica Rovati, a cura di Umberto Boccioni. Lettere Futuriste, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Egon, Rovereto 2009, n. 7, p. 21
Lettera di Umberto Boccioni a Nino Barbantini, Milano, 5 novembre 1910 (Maestra di scena). Prima trascrizione in Guido Perocco, Le origini dell’arte moderna a Venezia (1908-1920), Treviso 1972, p. 104
Lettera di Umberto Boccioni a Nino Barbantini, Milano, post 5 novembre 1910 (Maestra di scena). Già Venezia, Archivio Barbantini. Trascrizione e note in Federica Rovati, a cura di Umberto Boccioni. Lettere Futuriste, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Egon, Rovereto 2009, n. 11, pp. 23, 206
Lettera di Umberto Boccioni a Nino Barbantini, Milano, 5 novembre-5 dicembre 1910 (Maestra di scena). Già Venezia, eredi Barbantini. Prima trascrizione in Maria Drudi Gambillo, Teresa Fiori, Archivi del Futurismo, De Luca Editore-Arnoldo Mondadori Editore, Roma-Milano 1962, vol. II, pp. 36-37 (Una maestra di scena)
Lettera di Umberto Boccioni a Nino Barbantini, Milano, 5 dicembre 1910 (Maestra di scena). Venezia, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, Archivio Bevilacqua La Masa. Trascrizione e note in Federica Rovati, a cura di Umberto Boccioni. Lettere Futuriste, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Egon, Rovereto 2009, n. 15, pp. 26, 207
Lettera di Umberto Boccioni a Nino Barbantini, Milano, post 26 gennaio 1911 (Maestra di scena). Prima trascrizione in Maria Drudi Gambillo, Teresa Fiori, Archivi del Futurismo, De Luca Editore-Arnoldo Mondadori Editore, Roma-Milano 1962, vol. II, p. 37. Trascrizione e note in Federica Rovati, a cura di Umberto Boccioni. Lettere Futuriste, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Egon, Rovereto 2009, n. 17, pp. 27, 208-209
Studio fotografico Emilio Sommariva, Milano, Maestra di scena, 1911, negativo originale gelatina bromuro d’argento su lastra fotografica in vetro, 18 x 24 cm). Milano, Biblioteca Nazionale Braidense. Fondo Emilio Sommariva [l’opera riprodotta non presenta firma e data “U. BOCCIONI / – 1909 -”]
Quadri esposti mostra Boccioni 1933, n. 11. Milano, Archivio delle Civiche Raccolte d’Arte (La maestra di scena). Prima trascrizione e note in Federica Rovati, La mostra su Boccioni del 1933, in “ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano”, vol. LIV, fasc. III, settembre-dicembre, Milano 2001, p. 303-324
BIBLIOGRAFIA
Catalogo della mostra d’estate in Palazzo Pesaro a Venezia. Anno MCMX, catalogo della mostra, Venezia-Palazzo Pesaro, 17 luglio-20 ottobre 1910, Venezia 1910, n. 20, p. 10, ill. s.p. (Una maestra di scena)
Catalogo illustrato della esposizione annuale d’arte della Famiglia Artistica. Anno 1910-11, catalogo della mostra, Milano, via San Raffaele, Famiglia Artistica, 24 -31 dicembre 1910, Milano 1910, n. 59, p. 6 (Maestra di scena)
g.d. [Gino Damerini], La mostra d’estate a Palazzo Pesaro, in “Gazzetta di Venezia”, 16 luglio, Venezia 1910
i.o., L’Esposizione intima della Famiglia Artistica, in “Il Secolo”, a. XLV, n. 16052, 27 dicembre, Milano 1910, p. 3
La Mostra d’estate alla Permanente di Venezia, in “Corriere della Sera”, a. 35, n. 96, Milano, 17 luglio 1910, p. 2 (Maestra di scena)
Giulio Pagliano, La Mostra estiva di Ca’ Pesaro, in “L’Adriatico. Gazzetta del Veneto”, 16 luglio, Venezia 1910
La mostra d’estate a Palazzo Pesaro, in “Gazzetta di Venezia”, a. CLXVIII, n. 199, 21 luglio, Venezia 1910, p. 2
Attilio Teglio, Ritratti a penna. Umberto Boccioni, in “Il Panaro. Gazzetta di Modena”, a XXXXX, n. 76, 19 marzo, Modena 1911, p. 1 (Ritratto di una maestra di scena)
Grande Esposizione Boccioni. Pittore e Scultore futurista, testi di Umberto Boccioni e Filippo Tommaso Marinetti, catalogo della mostra, Milano, Galleria Centrale d’Arte (Palazzo Cova), 28 dicembre 1916-14 gennaio 1917, Milano 1916, n. 16, s.p. (Maestra di scena), ill. s.p. (Una maestra di scena)
Margherita Sarfatti, L’opera di Umberto Boccioni, in “Gli Avvenimenti”, a. II, n. 39, 24 settembre-1° ottobre, Milano 1916, p. 12
La mostra Boccioni a Milano, in “Emporium. Rivista mensile illustrata d’arte lettere – scienze e varietà”, vol. XLV, n. 265, gennaio, Bergamo 1917, p. 77 (Maestra di scena)
Margherita G. Sarfatti, Umberto Boccioni, in “Vita d’Arte. Rivista illustrata d’arte moderna”, a. X, vol. XVI, fasc. 112, nn. 3- 4, 30 aprile, Milano 1917, p. 44 (Ritratto della signora Maffi, maestra di scena)
Paolo Buzzi, Per Umberto Boccioni, in “Giornale di Genova”, 14 febbraio, Genova 1933 (ora in Mario Morini, Giampaolo Pignatari, a cura di, Paolo Buzzi. Futurismo. Scritti carteggi testimonianze, “I Quaderni di Palazzo Sormani. 7”, Milano 1983, p. 153) (Maestra di recitazione)
Vincenzo Costantini, Cronache milanesi. Umberto Boccioni, in “Emporium. Rivista mensile illustrata d’arte e di cultura”, a. XXXIX, n. 8, vol. LXXVIII, n. 464, agosto, Bergamo 1933, p. 128 (Ritratto di un’attrice)
Giorgio Nicodemi, Umberto Boccioni, in “La cultura moderna. Natura ed Arte”, a. XLII, n. 7, luglio, Milano 1933, p. 400 (Signora Maffi, maestra di scena)
Giorgio Nicodemi, Umberto Boccioni, in “L’Illustrazione Italiana”, a. LX, n. 29, 16 luglio, Milano 1933, p. 102 (La maestra di scena)
Giulio Carlo Argan, Umberto Boccioni, apparati a cura di Maurizio Calvesi, De Luca, Roma 1953, pp. 10, 35, ill. 11, s.p. (Maestra di scena) [con errata indicazione di collocazione]
Maurizio Calvesi, Primi espositori di Ca’ Pesaro. Postilla a Boccioni, in “Arte Antica e Moderna. Rivista degli Istituti di archeologia e storia dell’arte dell’Università di Bologna e dei Musei del Comune di Bologna”, n. 4, ottobre-dicembre, Bologna 1958, pp. 413-415
Maria Drudi Gambillo, Teresa Fiori, Archivi del Futurismo, De Luca Editore-Arnoldo Mondadori Editore, Roma-Milano 1958, vol. I, pp. 423, 472 (Maestra di scena)
Guido Perocco, a cura di, Primi espositori di Ca’ Pesaro. 1908-1919, catalogo della mostra, Venezia, Ca’ Pesaro, Sala Napoleonica, 28 agosto-19 ottobre 1958, Venezia s.d. [1958], p. 20, ill.
XXX Biennale Internazionale d’Arte, catalogo della mostra, Venezia, Giardini, 18 giugno-16 ottobre 1960, Ente Autonomo La Biennale di Venezia, Venezia 1960, Mostra storica del Futurismo, n. 21, pp. 10, 14 (La maestra di scena)
Guido Ballo, Preistoria del Futurismo. Corso monografico di storia dell’arte. Accademia di Brera 1959-60 , Maestri, Milano 1960, p. 157, ill. 24, s.p.
Maurizio Calvesi, Boccioni e Previati, in “Commentari. Rivista di critica e storia dell’arte”, a. 12, n. 1, gennaio-marzo, Roma 1961, pp. 57-65
La figura nell’arte italiana contemporanea. Italia 61, catalogo della mostra, Torino, Galleria d’arte La Bussola, 3 – 29 giugno 1961, Torino 1961, n. 2, ill.
Raffaele De Grada, Boccioni, il mito del moderno, Edizioni per il Club del Libro, Milano 1962, n. 37, ill. s.p., pp. 81, 169 (La maestra di scena) [con errata indicazione di provenienza]
Maria Drudi Gambillo, Teresa Fiori, Archivi del Futurismo, De Luca Editore-Arnoldo Mondadori Editore, Roma-Milano 1962, vol. II, n. 61, p. 256, ill. p. 189 (Maestra di Scena)
Carlo Ludovico Ragghianti, Mondrian e l’arte del XX secolo, Milano 1962, pp. 144, 145, ill. 309 p. 157
Guido Ballo, Boccioni. La vita e l’opera, Il Saggiatore, Milano 1964, n. 244, pp. 208-209, 493, ill. 112, s.p.
Guido Perocco, Artisti del primo Novecento italiano, G. Bolaffi Ed., Torino 1965, pp. 40, 101, 104-106, ill. p 111
Maurizio Calvesi, Le due avanguardie. Dal Futurismo alla Pop Art, Lerici editore, Milano 1966, p. 64, nota 26
Maurizio Calvesi, Dinamismo e simultaneità nella poetica futurista, in L’Arte Moderna, Fabbri Editori, Milano 1967, vol. V, fasc. 38, p. 56, ill. p. 29 (La maestra di scena)
Marianne W. Martin, Futurist Art and Theory (1909-1915), Clarendon Press, Oxford 1968, pp. 17, 82, ill. n. 42, p. 254 (Una maestra di scena. La Signora Maffi)
Teresa Fiori, Fortunato Bellonzi, Archivi del Divisionismo, Officina Edizioni, Roma 1969, vol. II, XVIII.170, p. 192, ill. 2363, p. 492
Gianfranco Bruno, L’opera completa di Boccioni, Rizzoli, Milano 1969, n. 100, pp. 96-97, ill. 100a p. 96 (Ritratto della Signora Adalgisa Maffi. La maestra di scena)
Zeno Birolli, a cura di, Umberto Boccioni. Gli scritti editi e inediti, prefazione di Mario De Micheli, Feltrinelli, Milano 1971, p. 344
Maurizio Calvesi, Le due avanguardie. Studi sul futurismo, Laterza, Bari 1971, pp. 60, 82, 95 nota 20, ill. 2-3
Guido Perocco, Le origini dell’arte moderna a Venezia (1908-1920), Treviso 1972, pp. 40, 104-111
Maurizio Calvesi, Umberto Boccioni. Incisioni e disegni, La Nuova Italia, Firenze 1973, s.p.
Asta di opere d’arte contemporanea, catalogo della vendita, asta Finarte n. 253, 5 aprile, Milano, Milano 1977, n. 94, p. 24, ill. LX s.p.
Guido Ballo, a cura di, Boccioni a Milano, catalogo della mostra, Milano, Palazzo Reale, dicembre 1982 – marzo 1983, Mazzotta, Milano 1982, n. 47, pp. 38, 327, ill. p. 217
Zeno Birolli, Umberto Boccioni. Racconto critico, Einaudi, Torino 1983, p. 64, ill. n. 6, s.p. (La maestra di scena o Ritratto della signora Adalgisa Maffi)
Maurizio Calvesi, Ester Coen, Boccioni. L’opera completa, Electa, Milano 1983, n. 464, pp. 314-315, ill.
Magdalena M. Moeller, Boccioni und Mailand. Kunstmuseum Hannover mit Sammlung Sprengel, catalogo della mostra, Hannover, Sprengel Museum, 20 maggio – 31 luglio 1983, Mazzotta, Milano 1983
Ester Coen, Licisco Magagnato, Guido Perocco, a cura di, Boccioni a Venezia. Dagli anni romani alla mostra d’estate a Ca’ Pesaro. Momenti della stagione futurista, catalogo della mostra, Verona, Galleria dello Scudo e Museo di Castelvecchio, 1 dicembre 1985 – 31 gennaio 1986 / Milano, Accademia di Brera, 27 febbraio – 30 aprile 1986 / Venezia, Chiesa di S. Stae, 19 aprile – 1° giugno 1986, Mazzotta, Milano 1985, n. 74, pp. 78-79, 85, 87-88, 145, 155,173-174, p. 105 ill. (Maestra di scena o Ritratto della signora Adalgisa Maffi)
Maria Mimita Lamberti, La stagione di Ca’ Pesaro e le Biennali, in Chiara Alessandri, Giandomenico Romanelli, Flavia Scotton, Venezia gli anni di Ca’ Pesaro. 1908-1920, catalogo della mostra, Venezia, Museo Correr, 19 dicembre 1987 – 8 febbraio 1988 / Trento, Museo Provinciale d’Arte-Palazzo delle Albere, 18 marzo – 15 maggio 1988, Mazzotta, Milano 1987, pp. 50-52
Ida Gianelli, Cronologia. 1900-1945, in Pontus Hulten, Germano Celant, a cura di, Arte Italiana. Presenze. 1900-1945, catalogo della mostra, Venezia-Palazzo Grassi, 3 aprile-5 novembre 1989, Bompiani, Milano 1989, p. 607, ill. (Maestra di scena)
Giorgio Verzotti, Boccioni. Catalogo completo dei dipinti, Cantini, Firenze 1989, n. 84, p. 86, ill.
Milano Brera. 1859-1915. I premi Brera dalla Scapigliatura al Simbolismo, catalogo della mostra, testi di Gianni Utica, Miklos Varga, Elisabetta Longari, Paolo Thea, Codogno, Ospedale Soave/Milano, Sala Napoleonica dell’Accademia di Brera, 5 febbraio-4aprile 1994 / 7 febbraio-20 marzo, Torino 1994, ill. p. 229 e quarta di copertina (dettaglio), p. 249 (Maestra di scena. Ritratto della signora Adalgisa Maffi)
Francesco Tedeschi, Il Futurismo nelle arti figurative. Dalle origini divisioniste al 1916, I.S.U. Università Cattolica, Milano 1995, p. 72
Federica Rovati, La mostra su Boccioni del 1933, in “ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano”, vol. LIV, fasc. III, settembre-dicembre, Milano 2001, n. 11, pp. 304, 314 (La maestra di scena)
Paolo Bellini, Umberto Boccioni. Catalogo ragionato delle incisioni, degli ex libris, dei manifesti e delle illustrazioni, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2004, p. 47, ill. 31 [con errata identificazione dell’effigiata]
Giovanna Ginex, L’artista Narciso: Boccioni, Picasso e la fotografia, in “L’Uomo Nero. Materiali per la storia delle arti della modernità”, Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Storia delle arti della musica e dello spettacolo – Cattedra di Storia dell’arte contemporanea, a. I, n. 2, Milano, giugno 2004, p. 92, nota 18, p. 99
Giovanna Ginex, Snapshots from the Studio of Umberto Boccioni, in Laura Mattioli Rossi, a cura di, Boccioni’s Materia: A Futurist Masterpiece and the Avant-garde in Milan and Paris, catalogo della mostra, 6 febbraio – 9 maggio, Solomon R. Guggenheim Museum-New York, Guggenheim Museum Publications, New York 2004, pp. 64, 68, n. 11 p. 80, ill. 53 p. 68 [riproduzione del negativo fotografico su lastra in vetro di Emilio Sommariva]
Giovanna Ginex, Boccioni e la fotografia, in Laura Mattioli Rossi, Boccioni. Pittore scultore futurista, catalogo della mostra, Milano-Palazzo Reale, 6 ottobre 2006-7gennaio 2007, Skira, Milano 2006, pp. 139-141, n. 12, ill. 112
Gino Agnese, Boccioni da vicino. Pensieri e parole del grande futurista, Liguori, Napoli 2008, p. 50 n. 15
Fabio Benzi, Il Futurismo, Federico Motta Editore, Milano 2008, p. 41, ill. [con errata indicazione di collocazione]
Bruno Corà, Tonino Sicoli, Cristina Sonderegger, a cura di, Omaggio a Umberto Boccioni, catalogo della mostra,
Lugano, Museo d’Arte della Città di Lugano / Cosenza, Galleria Nazionale di Palazzo Arnone / Rende, Museo d’arte dell’Otto e Novecento, 15 febbraio – 19 aprile 2009 / 19 dicembre 2009 – 31 gennaio 2010, Silvana, Cinisello Balsamo 2009, ill. 4, p. 42
Federica Rovati, a cura di Umberto Boccioni. Lettere Futuriste, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Egon, Rovereto 2009, n. 7, p. 21, n. 15, p. 26, n. 17 pp. 27, 203-204, 211
Fabio Benzi, Futurismo e Mitteleuropa: scambi, influenze e analogie. Approfondimenti per la mappatura di un tema, in “Storia dell’Arte”, a. XLIII, n. 134 (n. s. 34), gennaio- aprile 2013, pp. 127-152
Maurizio Calvesi, Alberto Dambruoso, Umberto Boccioni. Catalogo generale delle opere, Allemandi, Torino 2016, n. 226, p. 282, ill. [con errata indicazione di proprietà]
Rachele Ferrario, Umberto Boccioni. Vita di un sovversivo, Mondadori, Milano 2022, pp. 161-162
GG