(Tortona, 1883 – Milano, 1950)
L’uomo della fornace
1928-1930
Olio su tela, 45 × 40 cm
Firmato basso a destra: A. Barabino
Al retro, sulla cornice, a destra, piccola etichetta tonda di colore verde compilata a mano: E. B. / 4; al retro, sul telaio, in basso al centro, scritta a inchiostro: H 91; a sinistra al centro, scritta a inchiostro: H 91; a sinistra al centro, etichetta a stampa: Città di Tortona Angelo Barabino 1883-1950 / L’uomo della fornace, 1928-1930. / Olio su tavola, cm 45 × 40. / Collezione privata.
n. inv. FB 478
PROVENIENZA
Collezione Bruno Barabino, Milano; collezione Paolo Barabino, Milano; in collezione dal 2023, acquisto.
PRIMA ESPOSIZIONE
1990, Pinerolo, n. 11.
BIBLIOGRAFIA
Eva Tea, Angelo Barabino, Società “Pro Julia Dertona”, Milano 1961, tav. III, s. p., ill., s.p.
Mirella Poggialini Tominetti, Angelo Barabino, Editrice Teca, Torino, 1974, p. 97, tav. 10, s.p., ill., s.p.
Edmondo Zavattari, Profili. Pittore Angelo Barabino, in “Julia Derthona”, a. XXX, fasc. LXII, II serie, aprile, Tortona 1983, p.117, ill., p. 119.
Mario Marchiando-Pacchiola, a cura di, Angelo Barabino 1883-1950, catalogo della mostra, Pinerolo, Collezione civica d’arte Palazzo Vittone, 28 aprile – 20 maggio 1990, Tipolitografia Giuseppini, Pinerolo 1990, n. 11, p. 13.
Mauro Galli, a cura di, Angelo Barabino (1883 – 1950), catalogo della mostra, Canelli, Galleria La Finestrella, 28 febbraio – 31 marzo 2004, Litografia Fabiano, Canelli 2004, s.p., ill.
Gianfranco Bruno, Il percorso di Angelo Barabino, solitario protagonista della pittura italiana del XX secolo, in Angelo Barabino 1883-1950, catalogo della mostra, Tortona, Palazzo Guidobono, 17 dicembre 2005 – 12 marzo 2006, Mazzotta, Milano 2005, p. 16.
Raffaele De Grada, Pittura e storia: Angelo Barabino, in Angelo Barabino 1883-1950, catalogo della mostra, Tortona, Palazzo Guidobono, 17 dicembre 2005 – 12 marzo 2006, Mazzotta, Milano 2005, p. 12.
Manuela Marini, L’uomo della fornace, in Angelo Barabino 1883-1950, catalogo della mostra, Tortona, Palazzo Guidobono, 17 dicembre 2005 – 12 marzo 2006, Mazzotta, Milano 2005, n. 36, p. 81, ill., n. 36, pp. 126-167.
Mauro Galli, Da Pellizza a Novecento e oltre. Angelo Barabino il percorso di un maestro del Divisionismo, in “Oltre”, a. XV, n. 85, gennaio – febbraio, Voghera 2004, pp. 40-41, ill.
Mauro Galli, Elegie della natura e drammi sociali, in “Oltre”, a. XVI, n. 96, novembre – dicembre, Voghera 2005, p. 13, ill.
Marina Scognamiglio, Angelo Barabino. Lettere di una vita, in Angelo Barabino. Arte e pensiero, Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, Edo edizioni Oltrepò, Tortona, Voghera 2016, p. 186.
Mauro Galli, Casa Barabino intreccio di arte e vita. Lo studio del pittore divisionista tortonese, in “Oltre”, a. XXXII, n. 190, luglio – agosto, Voghera 2021, pp. 48-49, ill.
SITOGRAFIA e RISORSE ONLINE
Franca Dalmasso, Barabino, Angelo, ad vocem, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 5 (1963), (risorsa on line, consultata il 14 febbraio 2025; https://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-barabino_(Dizionario-Biografico)/).
EM